

Alta leggibilità, alta accessibilità.
SPA ha adottato ufficialmente BIANCOENERO®, carattere tipografico progettato e disegnato per rendere il testo fruibile in modo ottimale, soprattutto in caso di dislessia e presbiopia.
Questa scelta risponde alla volontà di fare un ulteriore passo di evoluzione nel rapporto tra farmaco e consumatore, all’insegna di una maggiore responsabilità sociale intesa come sviluppo sostenibile, di generazione in generazione. Maggiore chiarezza, massima leggibilità e fiducia costante.
Ecco cosa significa per SPA “prendersi cura” di tutti gli aspetti di accessibilità alla terapia, dalla riduzione degli impedimenti alla comprensione e memorizzazione delle informazioni essenziali del farmaco al miglioramento dell’aderenza terapeutica.
La confezione del farmaco riveste un ruolo fondamentale nel rendere immediatamente riconoscibile il prodotto e comunicarne le proprietà, distinguendolo da altri farmaci.
Ricordiamo che dall’ottobre 1997, i testi e le cromie delle confezioni farmaceutiche sono stati affiancati dalle indicazioni in codice Braille per i non vendenti.
Su questa scia, oggi SPA vuole potenziare il più possibile la reale funzione dei packaging farmaceutici, coniugando l’aspetto estetico con una chiara e leggibile comunicazione delle informazioni fondamentali relative al prodotto, soprattutto nei confronti di chi manifesta difficoltà di lettura.



Dettagli strutturali del carattere tipografico BIANCOENERO® rispetto agli altri caratteri:
-
interventi per aumentare la distinguibilità tra lettere speculari
-
interventi per aumentare la distinguibilità tra lettere similari
Esempio di maggiore leggibilità della font BIANCOENERO® rispetto ad un carattere tipografico standard.


BIANCOENERO® è disegnata da Umberto Mischi per BIANCOENERO EDIZIONI, con la consulenza di Alessandra Finzi (psicologa cognitiva), Daniele Zanoni (esperto di metodi di studio in disturbi dell’apprendimento) e Luciano Perondi (designer e docente di tipografia all’ISIA di Urbino).
Per info e approfondimenti: http://www.biancoeneroedizioni.it/
